Restauro della Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo

Restauro della Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo

Descrizione

La chiesa di Tiser, incastonata nel cuore di un paesino immerso tra le valli dolomitiche, rappresenta una testimonianza del fervore spirituale e della storia artistica della comunità locale. 

Questo edificio sacro ha attraversato secoli, custodendo al suo interno la memoria collettiva di generazioni che vi hanno celebrato i momenti più importanti della vita comunitaria. 

Per restituire alla chiesa di Tiser l’integrità e la bellezza originarie, il progetto di restauro ha seguito un approccio attento e rispettoso del contesto architettonico e storico, valorizzando ogni particolare con l’obiettivo di restituire alla comunità il suo punto di riferimento.

L’intervento ha richiesto una preliminare fase di studio, necessaria a comprendere lo stato di conservazione della struttura e dei suoi elementi decorativi.

Dopo un’analisi dettagliata, sono stati individuati i principali segni di deterioramento causati dagli agenti atmosferici e dal naturale invecchiamento dei materiali, che richiedevano un lavoro mirato di consolidamento e risanamento.

Le superfici murarie, i dettagli decorativi, i materiali costruttivi sono stati trattati con metodologie rispettose dell’identità della chiesa, utilizzando tecniche tradizionali affiancate da strumenti moderni, per garantire una lunga durata nel tempo senza alterare le caratteristiche storiche.

Uno degli obiettivi fondamentali è stato preservare la semplicità e la spiritualità dell’ambiente, mantenendo intatta l’atmosfera che accoglie i visitatori e i fedeli. 

Anche gli elementi lignei e le parti in ferro battuto, tipici delle chiese di montagna, sono stati restaurati per mantenere l’autenticità di questa struttura.

Il progetto di restauro della Chiesa di Tiser si inserisce in un’ottica di valorizzazione del territorio e della sua storia, rendendo possibile la trasmissione alle future generazioni di un edificio che continua a raccontare il suo vissuto e quello della comunità che rappresenta.

Condividi il progetto:

Progetti correlati