Il progetto di restauro della chiesa di San Valentino a Mareson di Zoldo rappresenta un significativo intervento di recupero e valorizzazione di un importante patrimonio architettonico locale.
Questa chiesa, ultimata nel 1492, racconta la storia di una comunità devota e legata alle tradizioni del territorio.
Tuttavia, gli anni hanno lasciato il segno sulla sua struttura, compromettendo la bellezza e la funzionalità degli spazi interni ed esterni.
Il nostro intervento si concentra su diversi aspetti cruciali per garantire la conservazione di questo edificio sacro.
In primo luogo, abbiamo proceduto al rifacimento del manto di copertura, un’operazione delicata che ha richiesto l’asportazione delle scandole in legno deteriorate e la loro sostituzione con materiali di alta qualità.
Ogni scandola è stata realizzata artigianalmente, in larice, seguendo la tradizione locale e rispettando la forma articolata e complessa della copertura esistente.
Questa attenzione al dettaglio non solo assicura la protezione dell’interno dalla pioggia e dall’umidità, ma contribuisce anche a preservare l’estetica originale della chiesa.
Un’altra parte fondamentale del restauro è stata la stonacatura e reintonacatura dello zoccolo perimetrale, che presentava segni evidenti di degrado dovuti all’umidità di risalita.
Abbiamo rimosso il precedente intonaco cementizio, sostituendolo con un nuovo strato traspirante che non solo ripristina l’integrità dell’edificio, ma aiuta anche a prevenire futuri danni.
L’intervento, eseguito con grande cura, è stato un passo essenziale per garantire la stabilità della chiesa e la bellezza delle sue facciate.
Il restauro non si è limitato all’esterno: è stata realizzata anche una rete di drenaggio perimetrale, fondamentale per l’allontanamento dell’umidità che minacciava la struttura.
Questo sistema, invisibile ma efficace, rappresenta un investimento per il futuro della chiesa, assicurando che possa continuare a servire la comunità per molti anni a venire.
Infine, abbiamo dedicato particolare attenzione alla pulizia dell’intonaco e delle parti lapidee delle facciate, restituendo loro la dignità e la bellezza originaria.
Grazie a tecniche delicate, abbiamo rimosso la patina biologica e le croste di degrado, permettendo alla chiesa di risplendere nuovamente nel contesto naturale in cui è inserita.
Questo restauro non è solo un intervento tecnico, ma un atto di amore e rispetto verso un patrimonio culturale che rappresenta la memoria storica di Mareson di Zoldo.
Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto, che non solo ripristina una chiesa, ma rinvigorisce il legame della comunità con le sue radici e la sua identità.