
Restauro della Chiesa della Beata Vergine
Il restauro della Chiesa della Beata Vergine Addolorata di Gosaldo è stato un intervento fondamentale per preservare un patrimonio storico e culturale significativo per la comunità. Costruita tra
L’intervento realizzato nasce dalla necessità di ottimizzare la distribuzione degli spazi interni della casa, con particolare attenzione alle esigenze di soggiorno in montagna, sia per l’inverno che per l’estate.
Inizialmente, l’ingresso si apriva direttamente sul vano scale, senza spazi dedicati per l’organizzazione dell’attrezzatura sportiva, come scarponi e accessori per le escursioni. Per risolvere questa problematica, è stato creato un nuovo ingresso, separato dal vano scale, che risulta più funzionale e accogliente.
Un imbotte metallico incornicia il nuovo portoncino, affiancato da una finestra in vetro satinato bianco, che separa l’ingresso dal vano scale. Il design semplice e raffinato si integra armoniosamente con i materiali e i colori preesistenti, mantenendo un equilibrio estetico con il contesto circostante.
Un ulteriore intervento ha riguardato la creazione di un nuovo affaccio dalla camera al piano superiore, allineato con il nuovo ingresso. Da questa posizione, è possibile godere di una vista panoramica sulla maestosa catena montuosa del Civetta. Per garantire la privacy e preservare l’aspetto estetico dell’edificio, è stato realizzato un balcone scorrevole con lo stesso tavolato in legno, che può celare la vetrata quando chiuso, ripristinando così l’aspetto originale del rivestimento in legno.
L’intervento ha anche incluso il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’abitazione, con un completo isolamento delle mura perimetrali e del tetto, migliorando l’efficienza energetica e aumentando il comfort durante tutto l’anno.
Condividi il progetto:
Il restauro della Chiesa della Beata Vergine Addolorata di Gosaldo è stato un intervento fondamentale per preservare un patrimonio storico e culturale significativo per la comunità. Costruita tra
La chiesa di Tiser, incastonata nel cuore di un paesino immerso tra le valli dolomitiche, rappresenta una testimonianza del fervore spirituale e della storia artistica della comunità locale.
Il progetto di restauro della chiesa di San Valentino a Mareson di Zoldo rappresenta un significativo intervento di recupero e valorizzazione di un importante patrimonio architettonico locale.