Rifacimento manto di copertura con rinforzo strutturale ed esecuzione delle facciate

L’intervento prevede il rifacimento del manto di copertura, con la demolizione di quello vecchio in coppi, e del relativo sottofondo, la formazione di nuove strutture portanti in sostituzione di quelle esistenti danneggiate, la creazione di un pacchetto isolante e impermeabilizzante, e la posa del nuovo manto di copertura in coppi vecchi.

Restauro della Chiesa della Beata Vergine

Il restauro della Chiesa della Beata Vergine Addolorata di Gosaldo è stato un intervento fondamentale per preservare un patrimonio storico e culturale significativo per la comunità. Costruita tra il 1858 e il 1863, la chiesa rappresenta un simbolo di fede e unità per gli abitanti di Gosaldo, la cui storia è caratterizzata da tensioni tra le chiese locali di Sant’Andrea e San Giacomo, risalenti al XIII secolo.

Restauro della Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo

La chiesa di Tiser, incastonata nel cuore di un paesino immerso tra le valli dolomitiche, rappresenta una testimonianza del fervore spirituale e della storia artistica della comunità locale.  Questo edificio sacro ha attraversato secoli, custodendo al suo interno la memoria collettiva di generazioni che vi hanno celebrato i momenti più importanti della vita comunitaria.  Per restituire alla chiesa di Tiser l’integrità e la bellezza originarie, il progetto di restauro ha seguito un approccio attento e rispettoso del contesto architettonico e storico, valorizzando ogni particolare con l’obiettivo di restituire alla comunità il suo punto di riferimento. L’intervento ha richiesto una preliminare fase di studio, necessaria a comprendere lo stato di conservazione della struttura e dei suoi elementi decorativi. Dopo un’analisi dettagliata, sono stati individuati i principali segni di deterioramento causati dagli agenti atmosferici e dal naturale invecchiamento dei materiali, che richiedevano un lavoro mirato di consolidamento e risanamento.

Restauro della Chiesa di San Valentino

Il progetto di restauro della chiesa di San Valentino a Mareson di Zoldo rappresenta un significativo intervento di recupero e valorizzazione di un importante patrimonio architettonico locale.